Isola delle Femmine. L’associazione Liberacqua contro la movida notturna

14 luglio 2012 – 13:50

L’Associazione Ambientalista Liberacqua onlus di Isola delle Femmine chiede all’amministrazione comunale e alle autorità competenti di intervenire sui disagi che causa la movida estiva alla cittadinanza, attuando le leggi in vigore in materia di salvaguardia ambientale e di inquinamento acustico, per la tutela della salute pubblica e degli interessi della collettività tutta, per la crescita sociale, civile ed economica di Isola delle Femmine

Terremoto in Emilia, raccolta fondi ad Isola delle Femmine

31 maggio 2012 – 10:39

L’ASSOCIAZIONE LIBERACQUA di Isola delle Femmine organizza per sabato 2 giugno dalle ore 11,00 alle ore 20,00 un BANCHETTO PER LA RACCOLTA FONDI da destinare alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto. L’appuntamento è in piazza Umberto I.
“L’iniziativa – si legge in una nota – vuole essere un momento per la comunità isolana per manifestare collettivamente la propria concreta solidarietà ai fratelli emiliani.” 

Isola delle Femmine. Liberacqua scrive all’amministrazione comunale

24 aprile 2012 – 14:21

L’Associazione ambientalista Liberacqua onlus che si batte per una virtuosa politica ambientale, ha inoltrato una lettera aperta all’Amministrazione di Isola delle Femmine, per  sensibilizzarla in merito allo stato di abbandono e…di incuria in cui versano alcune aree pubbliche e private, edifici compresi, ubicati all’interno del perimetro urbano comunale.

L’associazione Liberacqua –si legge in una nota- ha invitato, l’Ente locale a valutare l’ipotesi di possibili rischi anche di carattere igienico/sanitario che ne potrebbero derivare per la cittadinanza e ha chiesto di attivare le eventuali procedure previste dalla normativa vigente a  tutela dell’ambiente ma soprattutto a salvaguardia della salute dei cittadinI 

Pronti i moduli per rimborsi da richiedere ad Aps

10 marzo 2012 – 13:52

E’ possibile, da oggi chiedere il rimborso delle somme pagate in più per il servizio idrico integrato, dal mese di luglio 2011 ad oggi. Liberacqua , nel proseguire la campagna nazionale di obbedienza civile al referendum con la quale si chiede l’applicazione dell’esito referendario, ha predisposto dei moduli per la detrazione della componente del 7%, remunerazione del capitale investito non più dovuta, dalle bollette. Per richiedere il rimborso delle somme basterà inoltrare mezzo posta i reclami ad Acque Potabili Siciliane e all’Ato Idrico Palermo 1. I moduli possono essere ritirati negli sportelli di Liberacqua, dove volontari dell’associazione e di federconsumatori assisteranno gratuitamente i cittadini nella compilazione degli stessi. Ad Isola delle Femmine, nella sede Liberacqua di via Falcone al civico 19, lo sportello domani resterà aperto dalle 11 alle 13; stesso orario per le date del 17, 18, e 31 marzo e primo aprile. I cittadini interessati al reclamo dovranno portare con se fotocopia in ambo i lati del documento personale, del codice fiscale e dell’ultima bolletta dell’acqua.

 

Isola delle Femmine, campagna informativa di Liberacqua

13 febbraio 2012 – 14:30

Tre giorni di mobilitazione per riaffermare il diritto dei cittadini a vedere applicati gli esiti del referendum dell’estate scorsa che prevedono, tra l’altro, l’abrogazione della norma che consentiva ai gestori di caricare sulle bollette del servizio idrico, anche la componente della remunerazione del capitale investito. Anche il Circolo Liberacqua di Isola delle Femmine ha portato avanti la campagna nazionale di obbedienza civile, creando in piazza un punto informativo e spiegando ai cittadini che la “remunerazione del capitale investito” è pari al 7% della sommatoria degli investimenti effettuati nel periodo di affidamento al netto degli ammortamenti, ed, incide sulle bollette per una percentuale che oscilla, a seconda del gestore, fra il 10% e il 20%. Il referendum era stato proposto per far valere un principio chiaro: nella gestione dell’acqua non si devono fare profitti! E la risposta dei cittadini non ha lasciato alcun dubbio sull’opinione, praticamente unanime, del popolo italiano. Oggi, a distanza di alcuni mesi, risulta che, in tutto il territorio nazionale, nessun gestore abbia applicato la normativa, in vigore dal 21 luglio 2011,diminuendo le tariffe del servizio idrico. In altre parole tutti i gestori del servizio idrico italiano hanno ignorato con pretestuose argomentazioni l’esito referendario. L’biettivo di Liberacqua, adesso, è quello di inoltrare alle autorità d’ambito e ai sindaci del territorio, la richiesta di rimborso di quanto indebitamente pagato da luglio dello scorso anno.

 

Acqua pubblica. “Monti vuole aggirare il referendum”, mobilitazione ad Isola delle Femmine

25 gennaio 2012 – 13:53

Era il 13 giugno, quando 26 milioni di italiani sancivano l’acqua bene comune. Sette mesi dopo, il risultato di quel referendum rischia di essere cancellato dalla cosiddetta “fase due” del Governo Monti che vuole liberalizzare tutti i settori. Nel pacchetto votato dal parlamento lo scorso 19 gennaio, all’articolo 20 si legge infatti che “il servizio idrico – considerato servizio di interesse economico generale – potrebbe essere gestito solo tramite gara o da società per azioni, eliminando così la gestione pubblica del servizio idrico”.
La denuncia è di Liberacqua, che adesso lancia la campagna “obbedienza al referendum” invitando cittadini e amministratori comunali a ribellarsi. La mobilitazione arriva anche ad Isola delle Femmine dove, nel fine settimana, sarà avviata una campagna di informazione sulla questione. Silvio Piombino, coordinatore della locale associazione Liberacqua spiega i dettagli dell’iniziativa. 

Petizione per l’avvio della differenziata nei comuni dell’Ato 1, buoni i risultati

12 gennaio 2012 – 14:38

Grande partecipazione alla petizione popolare per l’avvio della raccolta differenziata nei comuni dell’ATO 1 Palermo, promossa dal comitato liberacqua. In meno di quindici giorni (dal 1 al 15 dicembre) sono state raccolte oltre 1.600 firme di Cittadini che chiedono un’azione più sostenibile – con l’avvio della raccolta differenziata porta a porta – e tariffe più eque nella raccolta dei rifiuti. Eccezionale -si legge in una nota- la risposta dei Cittadini di Isola delle Femmine che hanno deposto oltre 800 firme. I Sindaci dovranno tenere in debita considerazione la richiesta dei Cittadini. Le firme raccolte saranno inoltrate al Commissario liquidatore dell’ATO 1 Palermo, ai Sindaci, al Prefetto e alla Corte dei Conti.

 

Isola delle Femmine. Mercoledì il mercatino della solidarietà

19 dicembre 2011 – 14:26

Isola delle Femmine, mercoledì pomeriggio, ospiterà il primo mercatino ecologico e della solidarietà, promosso ed organizzato dall’Associazione Ambientalista Liberacqua e dalla Soc. Coop Sociale Iside di Carini. Il mercatino sarà allestito in Piazza Umberto I° a partire dalle ore 16:00.“Ri-cicliamo il natale… realizziamo i nostri addobbi con materiale riciclato”. È lo slogan dell’iniziativa che, vuole essere un’occasione per sensibilizzare la collettività al tema del riciclo pensato come capacità di dare nuova vita alle cose e, un’occasione per dimostrare solidarietà ai diversamente abili che metteranno in vendita, a prezzi simbolici, originali decorazioni natalizie realizzate con materiale riciclato. Il ricavato delle vendite sarà utilizzato per l’acquisto di materiale da impiegare per le attività socio-riabilitative del Centro PDH del Comune di Torretta.

 

Isola delle Femmine. Incontro del comitato Liberacqua Onlus

10 settembre 2011 – 13:41

Liberacqua Onlus il prossimo 27 settembre depositerà al Tribunale di Palermo, le carte relative al Lodo arbitrale che stabiliscono la decadenza della concessione ad Acque Potabili Siciliane. A darne notizia è Silvio Piombino, portavoce del circolo di Isola delle Femmine, dove ieri pomeriggio è stato presentato il libro “L’acqua non ha prezzo”.

 

 

Isola delle Femmine, nasce il circolo “Liberacqua onlus”

5 settembre 2011 – 10:38

Si è costituito ad Isola delle Femmine il Circolo comunale dell’Associazione “Liberacqua onlus” che temporaneamente ha sede legale a Terrasini in corso Vittorio Emanuele 110.

Lo rende noto, Salvatore La Spisa Presidente Esecutivo di Liberacqua onlus.
“Non solo acqua…” è il motto del locale Circolo che si prefigge di promuovere ogni forma di cultura ambientale, e l’affermazione della cultura della legalità e dello sviluppo sostenibile attraverso l’organizzazione di convegni, progetti e di tutte le iniziative valide per tutelare e valorizzare l’ambiente e il territorio promuovere il turismo ambientale alla riscoperta di tradizioni, usi e costumi.
Il Circolo intende collaborare con le istituzioni pubbliche o private per il perseguimento degli scopi e delle finalità statutarie. E’ stato eletto portavoce del circolo che conta già 13 iscritti, Silvio Piombino.

 

 

 

 

 

 

 

 

Isola delle Femmine. L’associazione Liberacqua contro la movida notturna

14 luglio 2012 – 13:50

L’Associazione Ambientalista Liberacqua onlus di Isola delle Femmine chiede all’amministrazione comunale e alle autorità competenti di intervenire sui disagi che causa la movida estiva alla cittadinanza, attuando le leggi in vigore in materia di salvaguardia ambientale e di inquinamento acustico, per la tutela della salute pubblica e degli interessi della collettività tutta, per la crescita sociale, civile ed economica di Isola delle Femmine

Terremoto in Emilia, raccolta fondi ad Isola delle Femmine

31 maggio 2012 – 10:39

L’ASSOCIAZIONE LIBERACQUA di Isola delle Femmine organizza per sabato 2 giugno dalle ore 11,00 alle ore 20,00 un BANCHETTO PER LA RACCOLTA FONDI da destinare alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto. L’appuntamento è in piazza Umberto I.
“L’iniziativa – si legge in una nota – vuole essere un momento per la comunità isolana per manifestare collettivamente la propria concreta solidarietà ai fratelli emiliani.”

 

Isola delle Femmine. Liberacqua scrive all’amministrazione comunale

24 aprile 2012 – 14:21

L’Associazione ambientalista Liberacqua onlus che si batte per una virtuosa politica ambientale, ha inoltrato una lettera aperta all’Amministrazione di Isola delle Femmine, per  sensibilizzarla in merito allo stato di abbandono e…di incuria in cui versano alcune aree pubbliche e private, edifici compresi, ubicati all’interno del perimetro urbano comunale.

L’associazione Liberacqua –si legge in una nota- ha invitato, l’Ente locale a valutare l’ipotesi di possibili rischi anche di carattere igienico/sanitario che ne potrebbero derivare per la cittadinanza e ha chiesto di attivare le eventuali procedure previste dalla normativa vigente a  tutela dell’ambiente ma soprattutto a salvaguardia della salute dei cittadini

 

Pronti i moduli per rimborsi da richiedere ad Aps

10 marzo 2012 – 13:52

E’ possibile, da oggi chiedere il rimborso delle somme pagate in più per il servizio idrico integrato, dal mese di luglio 2011 ad oggi. Liberacqua , nel proseguire la campagna nazionale di obbedienza civile al referendum con la quale si chiede l’applicazione dell’esito referendario, ha predisposto dei moduli per la detrazione della componente del 7%, remunerazione del capitale investito non più dovuta, dalle bollette. Per richiedere il rimborso delle somme basterà inoltrare mezzo posta i reclami ad Acque Potabili Siciliane e all’Ato Idrico Palermo 1. I moduli possono essere ritirati negli sportelli di Liberacqua, dove volontari dell’associazione e di federconsumatori assisteranno gratuitamente i cittadini nella compilazione degli stessi. Ad Isola delle Femmine, nella sede Liberacqua di via Falcone al civico 19, lo sportello domani resterà aperto dalle 11 alle 13; stesso orario per le date del 17, 18, e 31 marzo e primo aprile. I cittadini interessati al reclamo dovranno portare con se fotocopia in ambo i lati del documento personale, del codice fiscale e dell’ultima bolletta dell’acqua.

 

 

Isola delle Femmine, campagna informativa di Liberacqua

13 febbraio 2012 – 14:30

Tre giorni di mobilitazione per riaffermare il diritto dei cittadini a vedere applicati gli esiti del referendum dell’estate scorsa che prevedono, tra l’altro, l’abrogazione della norma che consentiva ai gestori di caricare sulle bollette del servizio idrico, anche la componente della remunerazione del capitale investito. Anche il Circolo Liberacqua di Isola delle Femmine ha portato avanti la campagna nazionale di obbedienza civile, creando in piazza un punto informativo e spiegando ai cittadini che la “remunerazione del capitale investito” è pari al 7% della sommatoria degli investimenti effettuati nel periodo di affidamento al netto degli ammortamenti, ed, incide sulle bollette per una percentuale che oscilla, a seconda del gestore, fra il 10% e il 20%. Il referendum era stato proposto per far valere un principio chiaro: nella gestione dell’acqua non si devono fare profitti! E la risposta dei cittadini non ha lasciato alcun dubbio sull’opinione, praticamente unanime, del popolo italiano. Oggi, a distanza di alcuni mesi, risulta che, in tutto il territorio nazionale, nessun gestore abbia applicato la normativa, in vigore dal 21 luglio 2011,diminuendo le tariffe del servizio idrico. In altre parole tutti i gestori del servizio idrico italiano hanno ignorato con pretestuose argomentazioni l’esito referendario. L’biettivo di Liberacqua, adesso, è quello di inoltrare alle autorità d’ambito e ai sindaci del territorio, la richiesta di rimborso di quanto indebitamente pagato da luglio dello scorso anno.

 

 

Acqua pubblica. “Monti vuole aggirare il referendum”, mobilitazione ad Isola delle Femmine

25 gennaio 2012 – 13:53

Era il 13 giugno, quando 26 milioni di italiani sancivano l’acqua bene comune. Sette mesi dopo, il risultato di quel referendum rischia di essere cancellato dalla cosiddetta “fase due” del Governo Monti che vuole liberalizzare tutti i settori. Nel pacchetto votato dal parlamento lo scorso 19 gennaio, all’articolo 20 si legge infatti che “il servizio idrico – considerato servizio di interesse economico generale – potrebbe essere gestito solo tramite gara o da società per azioni, eliminando così la gestione pubblica del servizio idrico”.
La denuncia è di Liberacqua, che adesso lancia la campagna “obbedienza al referendum” invitando cittadini e amministratori comunali a ribellarsi. La mobilitazione arriva anche ad Isola delle Femmine dove, nel fine settimana, sarà avviata una campagna di informazione sulla questione. Silvio Piombino, coordinatore della locale associazione Liberacqua spiega i dettagli dell’iniziativa.

 

 

Petizione per l’avvio della differenziata nei comuni dell’Ato 1, buoni i risultati

12 gennaio 2012 – 14:38

Grande partecipazione alla petizione popolare per l’avvio della raccolta differenziata nei comuni dell’ATO 1 Palermo, promossa dal comitato liberacqua. In meno di quindici giorni (dal 1 al 15 dicembre) sono state raccolte oltre 1.600 firme di Cittadini che chiedono un’azione più sostenibile – con l’avvio della raccolta differenziata porta a porta – e tariffe più eque nella raccolta dei rifiuti. Eccezionale -si legge in una nota- la risposta dei Cittadini di Isola delle Femmine che hanno deposto oltre 800 firme. I Sindaci dovranno tenere in debita considerazione la richiesta dei Cittadini. Le firme raccolte saranno inoltrate al Commissario liquidatore dell’ATO 1 Palermo, ai Sindaci, al Prefetto e alla Corte dei Conti.

 

Isola delle Femmine. Mercoledì il mercatino della solidarietà

19 dicembre 2011 – 14:26

Isola delle Femmine, mercoledì pomeriggio, ospiterà il primo mercatino ecologico e della solidarietà, promosso ed organizzato dall’Associazione Ambientalista Liberacqua e dalla Soc. Coop Sociale Iside di Carini. Il mercatino sarà allestito in Piazza Umberto I° a partire dalle ore 16:00.“Ri-cicliamo il natale… realizziamo i nostri addobbi con materiale riciclato”. È lo slogan dell’iniziativa che, vuole essere un’occasione per sensibilizzare la collettività al tema del riciclo pensato come capacità di dare nuova vita alle cose e, un’occasione per dimostrare solidarietà ai diversamente abili che metteranno in vendita, a prezzi simbolici, originali decorazioni natalizie realizzate con materiale riciclato. Il ricavato delle vendite sarà utilizzato per l’acquisto di materiale da impiegare per le attività socio-riabilitative del Centro PDH del Comune di Torretta.

 

 

Isola delle Femmine. Incontro del comitato Liberacqua Onlus

10 settembre 2011 – 13:41

Liberacqua Onlus il prossimo 27 settembre depositerà al Tribunale di Palermo, le carte relative al Lodo arbitrale che stabiliscono la decadenza della concessione ad Acque Potabili Siciliane. A darne notizia è Silvio Piombino, portavoce del circolo di Isola delle Femmine, dove ieri pomeriggio è stato presentato il libro “L’acqua non ha prezzo”.

 

 

Isola delle Femmine, nasce il circolo “Liberacqua onlus”

5 settembre 2011 – 10:38

Si è costituito ad Isola delle Femmine il Circolo comunale dell’Associazione “Liberacqua onlus” che temporaneamente ha sede legale a Terrasini in corso Vittorio Emanuele 110.

Lo rende noto, Salvatore La Spisa Presidente Esecutivo di Liberacqua onlus.
“Non solo acqua…” è il motto del locale Circolo che si prefigge di promuovere ogni forma di cultura ambientale, e l’affermazione della cultura della legalità e dello sviluppo sostenibile attraverso l’organizzazione di convegni, progetti e di tutte le iniziative valide per tutelare e valorizzare l’ambiente e il territorio promuovere il turismo ambientale alla riscoperta di tradizioni, usi e costumi.
Il Circolo intende collaborare con le istituzioni pubbliche o private per il perseguimento degli scopi e delle finalità statutarie. E’ stato eletto portavoce del circolo che conta già 13 iscritti, Silvio Piombino.

 

 

 

 

 

 

 

 

Isola delle Femmine. L’associazione Liberacqua contro la movida notturna

14 luglio 2012 – 13:50

L’Associazione Ambientalista Liberacqua onlus di Isola delle Femmine chiede all’amministrazione comunale e alle autorità competenti di intervenire sui disagi che causa la movida estiva alla cittadinanza, attuando le leggi in vigore in materia di salvaguardia ambientale e di inquinamento acustico, per la tutela della salute pubblica e degli interessi della collettività tutta, per la crescita sociale, civile ed economica di Isola delle Femmine

Terremoto in Emilia, raccolta fondi ad Isola delle Femmine

31 maggio 2012 – 10:39

L’ASSOCIAZIONE LIBERACQUA di Isola delle Femmine organizza per sabato 2 giugno dalle ore 11,00 alle ore 20,00 un BANCHETTO PER LA RACCOLTA FONDI da destinare alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto. L’appuntamento è in piazza Umberto I.
“L’iniziativa – si legge in una nota – vuole essere un momento per la comunità isolana per manifestare collettivamente la propria concreta solidarietà ai fratelli emiliani.”

 

Isola delle Femmine. Liberacqua scrive all’amministrazione comunale

24 aprile 2012 – 14:21

L’Associazione ambientalista Liberacqua onlus che si batte per una virtuosa politica ambientale, ha inoltrato una lettera aperta all’Amministrazione di Isola delle Femmine, per  sensibilizzarla in merito allo stato di abbandono e…di incuria in cui versano alcune aree pubbliche e private, edifici compresi, ubicati all’interno del perimetro urbano comunale.

L’associazione Liberacqua –si legge in una nota- ha invitato, l’Ente locale a valutare l’ipotesi di possibili rischi anche di carattere igienico/sanitario che ne potrebbero derivare per la cittadinanza e ha chiesto di attivare le eventuali procedure previste dalla normativa vigente a  tutela dell’ambiente ma soprattutto a salvaguardia della salute dei cittadini

 

Pronti i moduli per rimborsi da richiedere ad Aps

10 marzo 2012 – 13:52

E’ possibile, da oggi chiedere il rimborso delle somme pagate in più per il servizio idrico integrato, dal mese di luglio 2011 ad oggi. Liberacqua , nel proseguire la campagna nazionale di obbedienza civile al referendum con la quale si chiede l’applicazione dell’esito referendario, ha predisposto dei moduli per la detrazione della componente del 7%, remunerazione del capitale investito non più dovuta, dalle bollette. Per richiedere il rimborso delle somme basterà inoltrare mezzo posta i reclami ad Acque Potabili Siciliane e all’Ato Idrico Palermo 1. I moduli possono essere ritirati negli sportelli di Liberacqua, dove volontari dell’associazione e di federconsumatori assisteranno gratuitamente i cittadini nella compilazione degli stessi. Ad Isola delle Femmine, nella sede Liberacqua di via Falcone al civico 19, lo sportello domani resterà aperto dalle 11 alle 13; stesso orario per le date del 17, 18, e 31 marzo e primo aprile. I cittadini interessati al reclamo dovranno portare con se fotocopia in ambo i lati del documento personale, del codice fiscale e dell’ultima bolletta dell’acqua.

 

 

Isola delle Femmine, campagna informativa di Liberacqua

13 febbraio 2012 – 14:30

Tre giorni di mobilitazione per riaffermare il diritto dei cittadini a vedere applicati gli esiti del referendum dell’estate scorsa che prevedono, tra l’altro, l’abrogazione della norma che consentiva ai gestori di caricare sulle bollette del servizio idrico, anche la componente della remunerazione del capitale investito. Anche il Circolo Liberacqua di Isola delle Femmine ha portato avanti la campagna nazionale di obbedienza civile, creando in piazza un punto informativo e spiegando ai cittadini che la “remunerazione del capitale investito” è pari al 7% della sommatoria degli investimenti effettuati nel periodo di affidamento al netto degli ammortamenti, ed, incide sulle bollette per una percentuale che oscilla, a seconda del gestore, fra il 10% e il 20%. Il referendum era stato proposto per far valere un principio chiaro: nella gestione dell’acqua non si devono fare profitti! E la risposta dei cittadini non ha lasciato alcun dubbio sull’opinione, praticamente unanime, del popolo italiano. Oggi, a distanza di alcuni mesi, risulta che, in tutto il territorio nazionale, nessun gestore abbia applicato la normativa, in vigore dal 21 luglio 2011,diminuendo le tariffe del servizio idrico. In altre parole tutti i gestori del servizio idrico italiano hanno ignorato con pretestuose argomentazioni l’esito referendario. L’biettivo di Liberacqua, adesso, è quello di inoltrare alle autorità d’ambito e ai sindaci del territorio, la richiesta di rimborso di quanto indebitamente pagato da luglio dello scorso anno.

 

 

Acqua pubblica. “Monti vuole aggirare il referendum”, mobilitazione ad Isola delle Femmine

25 gennaio 2012 – 13:53

Era il 13 giugno, quando 26 milioni di italiani sancivano l’acqua bene comune. Sette mesi dopo, il risultato di quel referendum rischia di essere cancellato dalla cosiddetta “fase due” del Governo Monti che vuole liberalizzare tutti i settori. Nel pacchetto votato dal parlamento lo scorso 19 gennaio, all’articolo 20 si legge infatti che “il servizio idrico – considerato servizio di interesse economico generale – potrebbe essere gestito solo tramite gara o da società per azioni, eliminando così la gestione pubblica del servizio idrico”.
La denuncia è di Liberacqua, che adesso lancia la campagna “obbedienza al referendum” invitando cittadini e amministratori comunali a ribellarsi. La mobilitazione arriva anche ad Isola delle Femmine dove, nel fine settimana, sarà avviata una campagna di informazione sulla questione. Silvio Piombino, coordinatore della locale associazione Liberacqua spiega i dettagli dell’iniziativa.

 

 

Petizione per l’avvio della differenziata nei comuni dell’Ato 1, buoni i risultati

12 gennaio 2012 – 14:38

Grande partecipazione alla petizione popolare per l’avvio della raccolta differenziata nei comuni dell’ATO 1 Palermo, promossa dal comitato liberacqua. In meno di quindici giorni (dal 1 al 15 dicembre) sono state raccolte oltre 1.600 firme di Cittadini che chiedono un’azione più sostenibile – con l’avvio della raccolta differenziata porta a porta – e tariffe più eque nella raccolta dei rifiuti. Eccezionale -si legge in una nota- la risposta dei Cittadini di Isola delle Femmine che hanno deposto oltre 800 firme. I Sindaci dovranno tenere in debita considerazione la richiesta dei Cittadini. Le firme raccolte saranno inoltrate al Commissario liquidatore dell’ATO 1 Palermo, ai Sindaci, al Prefetto e alla Corte dei Conti.

 

Isola delle Femmine. Mercoledì il mercatino della solidarietà

19 dicembre 2011 – 14:26

Isola delle Femmine, mercoledì pomeriggio, ospiterà il primo mercatino ecologico e della solidarietà, promosso ed organizzato dall’Associazione Ambientalista Liberacqua e dalla Soc. Coop Sociale Iside di Carini. Il mercatino sarà allestito in Piazza Umberto I° a partire dalle ore 16:00.“Ri-cicliamo il natale… realizziamo i nostri addobbi con materiale riciclato”. È lo slogan dell’iniziativa che, vuole essere un’occasione per sensibilizzare la collettività al tema del riciclo pensato come capacità di dare nuova vita alle cose e, un’occasione per dimostrare solidarietà ai diversamente abili che metteranno in vendita, a prezzi simbolici, originali decorazioni natalizie realizzate con materiale riciclato. Il ricavato delle vendite sarà utilizzato per l’acquisto di materiale da impiegare per le attività socio-riabilitative del Centro PDH del Comune di Torretta.

 

 

Isola delle Femmine. Incontro del comitato Liberacqua Onlus

10 settembre 2011 – 13:41

Liberacqua Onlus il prossimo 27 settembre depositerà al Tribunale di Palermo, le carte relative al Lodo arbitrale che stabiliscono la decadenza della concessione ad Acque Potabili Siciliane. A darne notizia è Silvio Piombino, portavoce del circolo di Isola delle Femmine, dove ieri pomeriggio è stato presentato il libro “L’acqua non ha prezzo”.

 

 

Isola delle Femmine, nasce il circolo “Liberacqua onlus”

5 settembre 2011 – 10:38

Si è costituito ad Isola delle Femmine il Circolo comunale dell’Associazione “Liberacqua onlus” che temporaneamente ha sede legale a Terrasini in corso Vittorio Emanuele 110.

Lo rende noto, Salvatore La Spisa Presidente Esecutivo di Liberacqua onlus.
“Non solo acqua…” è il motto del locale Circolo che si prefigge di promuovere ogni forma di cultura ambientale, e l’affermazione della cultura della legalità e dello sviluppo sostenibile attraverso l’organizzazione di convegni, progetti e di tutte le iniziative valide per tutelare e valorizzare l’ambiente e il territorio promuovere il turismo ambientale alla riscoperta di tradizioni, usi e costumi.
Il Circolo intende collaborare con le istituzioni pubbliche o private per il perseguimento degli scopi e delle finalità statutarie. E’ stato eletto portavoce del circolo che conta già 13 iscritti, Silvio Piombino.